Crowdfunding

Il Crowdfunding è un nuovo strumento per chiedere aiuto ad amici, a parenti, a persone conosciute e no, a chi è interessato a sostenere un progetto che può divenire importante per l’intera collettività.

Faccio parte dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena, e dopo aver compiuto la tracciatura e la tabellazione del Cammino della Via del Fantini, ci stiamo adoperando per creare il Sito della Via del Fantini, lo scrigno dei tesori della Val di Zena deve aprirsi a tutti, amici vicini e lontani. 

Per realizzare il progetto di  metterLa in rete, abbiamo attivato una campagna di crowdfunding   il cui risultato ha superato ogni aspettativa, abbiamo raggiunto abbondantemente l’obbiettivo.

In Associazione le cose da fare sono tante e tra di noi ci dividiamo i compiti, e in questa occasione mi è stato proposto di coordinare la progettare e la diffusione della campagna di raccolta fondi, il mio compito è quello di elaborare i testi utili allo scopo e Massimo si occupa della parte tecnica e grafica, insieme abbiamo concretizzare questa iniziativa, supportati dal resto del gruppo.  

Devo ammettere che la neo nata “ Via del Fantini” sta suscitando tanta curiosità ed interesse, e ciò è fonte di soddisfazione per noi. Il lavoro di collegare vecchi sentieri dimenticati per renderli di nuovo fruibili è stato lungo e pesante, come lo è stato tracciarlo e tabellarlo, in alcune fasi io c’ero.

La Via è pronta, occorre ora farla conoscere per rendere noto il lavoro di ricerca che Luigi Fantini ci ha lasciato in eredità, unitamente ai luoghi da lui amati.

Per una buona diffusione occorre creare un sito internet bello e funzionale, nel quale sarà possibile leggere storie ed aneddoti riguardanti il Fantini, oltre a scoprire il tracciato della nuova Via, e le bellezze presenti nella Val di Zena.

Sto già lavorando alla stesura di alcuni racconti delle storie che riguardano il Fantini, coi suoi ritrovamenti e con le sue teorie, ma anche dei tesori custoditi nella nostra splendida vallata, quei luoghi che così tanto amo.

Voglio poter condividere  questi saperi che vanno divulgati sia a coloro che vorranno venire qui a camminare, ma anche a coloro che non amano camminare, ma che comunque desiderano scoprire la storia del nostro prezioso territorio. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.